
Angoscia: cos’è, sintomi, causa ed esercizi pratici
Introduzione
Ti sei mai sentito paralizzato da un‘angoscia che non riesci a spiegare? Quella stretta al petto, la mente che corre, la sensazione che qualcosa non vada? Ebbene non è un errore del tuo cervello. Al contrario, è un segnale del tuo desiderio inconscio.
Infatti, la psicoanalisi ci insegna che l’angoscia è la voce dei desideri sepolti che vengo a galla. Ignorarla, tuttavia, è come spegnere l’allarme antincendio mentre la casa brucia. Pertanto, in questo articolo, esploreremo come affrontare e comprendere l’angoscia, anziché sottrarci a essa.
- I 3 sintomi che rivelano l’angoscia vera (non la banale ansia)
- Il conflitto segreto tra ciò che mostri al mondo e ciò che realmente vuoi
- L’esercizio psicoanalitico che puoi fare stasera stessa per iniziare a scioglierla
1. I Sintomi che Non Puoi Ignorare
L’angoscia vera si riconosce da questi segnali:
– Il corpo parlante
- Palpitazioni a riposo
- Respiro corto senza motivo fisico
- Tensione alle spalle e alla mandibola (come se stessi trattenendo l’urla)
– La mente in trappola
- Pensieri del tipo: “Se solo potessi…” seguito da “Ma è impossibile perché…”
- Sogni ricorrenti di essere inseguito o di cadere
- Improvvisa irritabilità verso chi ha ciò che tu vorresti
– Il paradosso emotivo
- Sensazione di “falsità” nella tua vita quotidiana
- Desiderio ardente di cambiamento + terrore paralizzante a farlo.
2. La Vera Causa dell’Angoscia? Sei in Guerra con Te Stesso, ma non lo sai
Freud lo chiamava “conflitto tra l’Io, l’Es e il Super-Io” che possiamo descrivere in questo modo:
“Il tuo cuore vuole A, la tua testa dice B, e intanto vivi C”
Esempi concreti:
- l manager di successo che sogna di fare l’artista è un esempio di conflitto interiore. Da un lato, ha una carriera stabile, ma dall’altro, vorrebbe esprimersi attraverso l’arte.
Questa dualità può generare angoscia, non tanto per il cambiamento in sé, quanto per la paura di affrontare la frattura tra il presente e il desiderio, ovvero il futuro. Tuttavia, riconoscere questa tensione può diventare un’opportunità di crescita.
- La madre che segretamente rimpiange la carriera è un altro esempio di conflitto interiore. Da un lato, si dedica con amore alla famiglia, ma dall’altro, sente la mancanza della realizzazione professionale.
Questo conflitto può generare angoscia, non per la scelta fatta, ma per la frustrazione nascosta. Tuttavia, riconoscere il rimpianto può essere il primo passo per bilanciare desideri e realtà.
- L’uomo che ama la sua compagna ma è attratto da un altro stile di vita vive un conflitto profondo. Da un lato, è legato alla relazione, ma dall’altro, sente il richiamo di una vita diversa.
Questa contraddizione può generare angoscia, non per il legame che ha, ma per la tentazione di qualcosa di nuovo. Tuttavia, riconoscere il desiderio di cambiamento può aiutarlo a bilanciare questi due aspetti della sua vita.
Perché soffriamo?
Perché mentiamo a noi stessi ogni giorno. L’angoscia è il prezzo di quella menzogna.
3. L’Esercizio Choc sull’Angoscia (Funziona in 5 Minuti)
Prova ORA questo esperimento psicoanalitico:
Prendi un foglio e dividilo in 3 colonne:
- Colonna 1: “Ciò che mostro agli altri”
- Colonna 2: “Ciò che realmente sento”
- Colonna 3: “Ciò che temo di ammettere”
Scrivi senza filtri almeno 3 punti per colonna. Osserva la distanza tra le colonne:
- Se la colonna 1 e 2 sono simili: la tua angoscia è lieve.
- Se la colonna 1 e 3 sono opposte: ecco la fonte del tuo tormento
La soluzione:
- Identifica 1 solo desiderio sepolto dalla colonna 3 dell’esercizio
- Chiediti: “Qual è la paura più grande che mi trattiene?”
- Scrivila e leggila ad alta voce.

4. Perché Falliamo Spesso? Il Segreto del “Falso Cambiamento”
Quante volte hai pensato:
“Basta, cambio tutto!” per poi tornare alla solita routine dopo una settimana?
Ecco la verità scomoda:
- I propositi falliscono perché attaccano i sintomi (es. “Devo trovare un nuovo lavoro”)
- L’angoscia si scioglie solo quando affronti la radice (es. “Perché scelgo sempre lavori che mi soffocano?”)
Perché aspettare? La prima seduta online o presenziale a Milano, può essere ora.
5. Quiz: Quanto Sei in Contatto con i Tuoi Veri Desideri?
Senti spesso che la tua vita è “un copione scritto da altri”?
a) Ogni giorno
b) A volte
c) Raramente
Quando prendi decisioni importanti, ascolti più:
a) Il parere degli altri
b) La mia pancia
c) Un mix confuso
Quante volte hai rinunciato a qualcosa per paura del giudizio?
a) Troppe per contarle
b) Qualche volta
c) Quasi mai
Risultati
Più c: Hai una buona connessione con te stesso
Più a: Il tuo inconscio sta urlando. È tempo di ascoltarlo
Più b: Sei a metà strada verso l’autenticità
6. Quando Serve un Aiuto Professionale per l’Angoscia?
Chiama subito se:
- L’angoscia dura da oltre 3 mesi;
- Hai sintomi fisici debilitanti;
- Le relazioni importanti ne risentono.
Il numero da comporre? 345 453 4832
Dr. Edison Palomino
Psicologo | Psicoterapeuta | Psicoanalista
🎯 Con oltre dieci anni di esperienza clinica
💻 Consulenze Online su tutta Italia
📍 Sessioni Presenziali a Milano
🌐 Visita il mio sito: www.dredisonpalomino.it